Simona Palumbo Music

© Nicola Davide Angerame GRP TV, 2020

Biografia

Nata a Torino il 2 luglio 1973, vive e lavora a Torino. Studia danza moderna/classica /contemporanea per 17 anni (1986-2003), specializzandosi in teatro-danza, nello stile di Pina Bausch. Lavora come ballerina, cantante e attrice in 2 compagnie di teatro-danza (lepartiminime, Le Ginestre). Si diploma in recitazione e canto allAccademia Tangram Teatro di Torino (1993-1996). Studia al CFM (Centro Formazione Musicale) canto jazz e teoria musicale (1998-2001). Consegue un attestato di uso professionale della voce secondo il metodo vocale funzionale di Gisela Romhert Lichtenberger Institute e Accademia Mod.a.i. (2014-2016). Si laurea in Filosofia, Estetica Teatrale, Università Studi Torino (2002). Consegue un Master Post Laurea in “Organizzazione Eventi Culturali”, Milano (2003).

Lavora presso l’Ufficio Stampa del Teatro Stabile di Torino (2003-2006). Approfondisce lo studio del canto jazz con seminari professionali (Rachel Gould, Tiziana Ghiglioni, Rossella Cangini, Barbara Raimondi). Nel 2014 inizia a studiare canto classico come soprano lirico, grazie alla vincita di una borsa di studio come primo premio del seminario “The Vocal Performance“, tenuto dall’insegnante americana e musicista internazionale Susan Didrichsen (2014). Consolida la sua tecnica col canto classico attraverso vari maestri tenori e soprani lirici (Wally Salio, Alexandra Zabala, Armando Donà, Davide Pellissero – baritono, Tatijana Korra). Dal 2019 il suo insegnante e vocal coach è Matteo Pavlica, pianista, tenore, solista e artista del coro del Teatro Regio di Torino (vedi un estratto di una lezione di canto lirico di Simona)

Foto con Matteo Pavlica – 2021

Studi e formazione

apri e leggi la FORMAZIONE culturale

1988: Attestato “Regent Summer School Certificate”, lingua inglese, durata 1 mese, 5 ore al giorno, frequenza obbligatoria, Weymouth, Inghilterra.

1989: Attestato “Course Certificate EF”, lingua inglese, Edimburgo, Scozia, durata 1 mese, 5 ore al giorno, frequenza obbligatoria

1990: Diploma “Preliminary English Test”, lingua inglese, University Of Cambridge, Local Examinations Syndicate, Torino, durata 1 anno, frequenza obbligatoria

1991: Diploma “First Certificate”, lingua inglese, University of Cambridge, Local Examination Syndacate, International Examinations, Torino, durata 1 anno, frequenza obbligatoria

1992: Diploma Liceo Linguistico (3 lingue, scritto e parlato: inglese, francese, spagnolo), Liceo Privato Erasmo da Rotterdam, 1°in Torino

2002: Laurea in Filosofia, Università Degli Studi di Torino, Specializzazione in Estetica Teatrale, Tesi di Laurea in Critica Teatrale

2003: Premio “Tesi di Laurea Torino”, Fiera del Libro, Edizione 2003, Lingotto Fiere Torino

2003: Certificato Master Post Laurea “Tecniche Di Organizzazione Eventi Culturali”, Milano, durata 1 anno, frequenza obbligatoria 8 ore al giorno, Regione Lombardia, ingresso con selezione.

apri e leggi la FORMAZIONE ARTISTICA

Danza

1986-1995: studio danza moderna con Enrica Patrito, Don Marasigan, Cristina Viotti, Torino/Alassio (Sv)

1993-1994: studio danza afro con Katina Genero, Torino/Alassio (Sv)

1995-1999: studio danza classica con Periti Virtanen , Scuola Massaua,Torino

1990-1998: Attestato specializzazione danza contemporanea, tecniche Graham (Irene Klinger), Cébron (Silvia Gatti), Accademia Danza Bella Hutter, Torino.

1994-1999: Seminari in Piemonte e Toscana con insegnanti italiani (tra cui Sosta Palmizi) e stranieri (tra cui Zygmund Molyk) di approfondimento professionale in: espressione corporea, movimenti scenici, coreografia, improvvisazione, teatro danza (der. Pina Bausch)

2000: danza contemporanea presso la scuola professionale Dance Space, New York City, USA, durata 1 mese, 6 ore al giorno.

1990-2003: danza contemporanea Cébron e teatro danza, studio e lavoro nelle compagnie.

Teatro

1997: Diploma in recitazione e canto presso la scuola a frequenza obbligatoria (12 ore settimanali), durata 2 anni, “Tangram Teatro Torino”, coi direttori, attori, registi Ivana Ferri, Bruno Maria Ferraro e altri insegnati e/o ospiti per l’insegnamento delle varie discipline: dizione e uso della voce, recitazione, improvvisazione, canto, espressione corporea, tecniche di immedesimazione.

Canto/musica

2001: Attestato “Centro Formazione Musicale”, canto jazz/teoria musicale/pianoforte complementare presso CFM (Centro Formazione Musicale) di Torino. Ingresso con selezione, frequenza obbligatoria, 4 ore settimanali. Durata 3 anni.
Materie: tecnica canto moderno, teoria musicale, solfeggio, pianoforte complementare.
Maestri teoria musicale e solfeggio: Giancarlo Capozzoli, Guido Canavese
Maestri pianoforte complementare e accompagnamento musicale: Riccardo Ruggeri, Fabio Gorlier
Insegnanti canto jazz: Elisabetta Prodon, Rossella Cangini

2003-2012: lezioni individuali e seminari canto modern jazz come mezzosoprano con: Barbara Raimondi (2003-2005), Rossella Cangini (2007-2012).

2014-in corso: lezioni individuali canto classico come soprano lirico drammatico con: Wally Salio (soprano) 2014, Alexandra Zabala (soprano internazionale) 2015-2016, Armando Donà (tenore) 2017-2018, Tatiana Korra (soprano) 2018-2019, Davide Pellissero (baritono) 2019, Matteo Pavlica (attuale tenore del Coro Teatro Regio Torino) 2019-in corso.

Seminari e corsi di approfondimento musicale:

1999: attestato “Tecnica Vocale ed Improvvisazione Jazz”, cantante, insegnante di modern jazz americana Rachel Gould, durata 8 ORE, Torino.

2002-2004: corso di pianoforte col musicista, compositore jazz e insegnante Riccardo Ruggieri, Torino.

2008: attestato corso “Cor-Altro”, Tecnica Vocale e Metodi di Improvvisazione Corale, insegnante, cantante, compositrice Rossella Cangini, Torino, durata 3 MESI.

2012: attestato seminario “Il Canto dell’Ombra”, sperimentazione vocale nello spazio scenico. Insegnante, cantante, compositrice Rossella Cangini, durata 16 ore, Torino.

2014: attestato seminario internazionale “Vocal Performance Workshop”. Insegnante, cantante, compositrice rock newyorkese Susan Didrichsen, spalla della celebre cantautrice americana Patty Smith. Durata 6 ore, votazione finale: vincita 1° premio (borsa di studio canto lirico), Torino.

2015: attestato “Mod.a.i.”, corso formativo professionale Metodo Vocale Funzionale Mod.a.i Torino, durata 48 ore (2014-2015), insegnante Marco Farinella.

2016: attestato corso “Sones”, canto e vocalità secondo il metodo Lichtenberger e Mod.a.i, Metodo Vocale Funzionale. Durata 25 ore, insegnante, cantante Laura Evangelista, Venaria (To).

2018: seminario “Improvvisazione vocale ed interpretazione jazz”, insegnante celebre cantante jazz Tiziana Ghiglioni, durata 8 ore, Torino.

2020: attestato YouJazz “Il canto del ritmo”, seminario su tecniche ritmiche e percussive, insegnante il celebre batterista jazz Enzo Zirilli, durata 6 ore, Torino.

2022: attestato corso tecnica vocale & coaching “Cheryl Porter Singing Method-Master Class” seminario con la cantante soul, jazz, gospel, lirica statunitense internazionale Cheryl Porter. Corso online, durata 1 mese.

2022-2023: attestato del corso di  “Percussioni brasiliane”. Insegnante il celebre percussionista brasiliano Gilson Silveira, Torino. Durata 40 ore, 9 incontri.

2023: attestato del corso di  laboratorio intensivo di “Canto e Ritmi Latinoamericani” condotto da Melissa Galluzzo , conseguito il 14/1/2023  presso l’Associazione San Filippo Neri, Torino

2023: attestato “Alexander Technique Workshop” condotto da Julie Parker, il 2 aprile 2023, Corso Vercelli 5, Torino

Uso professionale della voce: Vocologia & Logopedia

Dal 2004 al 2020 segue corsi e cure logopediche sull’uso professionale della voce, imparando tecniche, metodi, esercizi, stile di vita idonei ad un corretto e sano uso vocale sul parlato e sul cantato. Vanta oggi una formazione personale approfondita ed un supporto conoscitivo che non solo le ha consentito di guarire debilitanti disfonie affrontate durante la sua carriera musicale, ma che le consentono, senza uso di farmaci, di parlare e di cantare bene, con voce sempre limpida e giustamente impostata e dosata.
Elenco dei medici otorini e foniatri, che l’anno avuta in cura prima della guarigione: Dott.Cossu, Prof.Spadola, Prof.G.Cavallo, Dott.Fantini, Dott.ssa Gonella, Dott.Garzaro, Dott.Colombini, Prof.Rebecchi, Dott.Giaccone, Torino.

Cure riabilitative vocologiche/logopediche, Corsi di apprendimento delle tecniche per una corretta voce ad uso professionale:

2004: Multicodex, Torino, logopedista Angela Renati, corso-cura, durata 3 mesi

2016: Multicodex, logopedista e cantante dott.ssa Fiammetta Fanari, corso-cura, durata 3 mesi

2017: dott.ssa Fiammetta Fanari approfondimenti e studi uso professionale della voce, studio privato Torino, corso “Estill Voice & Training”, durata 6 mesi

2019: Clinica della Voce, Pianezza (To) dott.ssa Raffaella Bossi, in collaborazione col reparto foniatrico San Luigi Candido (To), dott. Fantini. Dott.ssa Bossi è logopedista, scrittrice, fondatrice della “Clinica Della Voce”, specialista in vocologia artistica cantata. 1 anno di cura e corso “Uso professionale della voce”.
2020: dott.ssa R.Bossi, “Clinica della Voce”, approfondimenti uso professionale della voce, corso “Vox Sana”, durata 5 mesi

2020-in corso: metodo individuale ed insegnamento delle tecniche apprese durante gli anni di malattie e guarigione definitiva da disfonie, edemi, piccoli noduli causati dal reflusso gastro-esofageo e dal reflusso biliare, di cui Simona soffriva in contemporanea. Questi ultimi sono stati per lei altamente debilitanti e dichiarati clinicamente cronici, quindi inguaribili se non con quotidiani farmaci (inibitori di pompa) per poter continuare a cantare, ma guariti con lo studio, il cambio di vita, di abitudini e del parlato. Dal 2019 Simona non conosce più afonie né altre patologie vocali, né ha mai più sofferto di reflusso. Conduce una vita e il canto senza uso di farmaci.

2020/2021/2022: “Voce”: seminari teorici e pratici su vocologia artistica e clinica con Matteo Pavlica, tenore e insegnante di canto e logopedisti, vocologi, gastroenterologi.
2021: “Igiene&voce” con Giordana Gismani, dott.ssa logopedista e cantante.
2021: “Reflusso&Voce” e  “Fiato&Voce” con la dott.ssa Annamaria Bellomo, vocologa, otorino, gastroenterologa.
2022: “Riscaldamento&Igiene” con Lorenzo Fammartino, logopedista.

Carriera musicale

2002-2012: Jazz & Bossa

Canta in varie formazioni Jazz e Bossanova (Leinì Jazz Quintet, Tribossa, duoinbossa, Bossanova Quintet) e pop (Impatto Zero, Vittorio Cane).

2002-2017: Progetto Latino duoinbossa

Nel 2004 produce l’EP “duoinbossa”, nome omonimo del duo Bossanova. In questo progetto Simona canta e arrangia musica brasiliana col chitarrista, compositore, arrangiatore Pierino Zuzzaro.

2013-2020: Progetto Elettropop

2013: inizia a collaborare coi Teclado, band elettronica che nel 2014 diventa SDT (simon & de tonis), duo elettronico in cui scrive i suoi arrangiamenti musicali e vocali.

Simona Palumbo Music

2014-2022: Simona Palumbo & Luigi Bonafede

2014: Simona Palumbo ha l’onore e la gioia di collaborare con Luigi Bonafede in ambito jazz nelle sue canzoni, di cui traduce in lingua inglese nel 2014 “Dedica” (testo scritto e interpretato originariamente dalla nota cantante italiana Rossana Casale) oltre ad eseguirlo live col Luigi Bonafede Quartet (live Torino 2014 – “DEDICATION”, L.Bonafede/R.Casale/S.Palumbo).

2019: Simona è autrice in inglese del testo della composizione “Andra”, (L.Bonafede/S.Palumbo).

2021: il duo registra un video musicale live della canzone “Inutil paisagém” di A.C.Jobim/A.De Oliveira  (live youtube channel – “INUTIL PAISAGÉM”, A.C.Jobim/A.De Oliveira)

2022: i due artisti arrangiano per quartetto “Inutil paisagém”, scrivono la canzone “Mi camino” (musica di L.Bonafede, testo spagnolo di S.Palumbo), entrambe per il disco “Latin Duets” di Simona Palumbo (2022, Fraghola Entertainment / Egea Music).

2015 – in corso: in contratto con Fraghola Entertainment e Egea Music

2016: con SDT pubblica il suo primo album elettropop: “Treasures”, cover wave, rock, trip-hop, rivisitate in chiave elettronica e con basi originali. Produzione etichetta e distribuzione: Egea Music e Fraghola Entertainment

2017: inizia la scrittura delle proprie canzoni, componendo melodie e testi in inglese, collaborando con Toni Valle, che elabora anche la composizione delle basi elettroniche. Pubblica il suo secondo album elettropop come Simona Palumbo: “impression” (2020, Egea Music / Fraghola Entertainment). Album composto da soli brani originali. Questo lavoro è apprezzato anche a Londra, dove un importante produttore musicale, Peter James Walsh, scrive e produce altre 2 versioni di un brano dell’album, di cui realizza una versione trip-hop e una dance per il pubblico inglese (2018-2019). La canzone è “Baby” (ascolta le due versioni su Spotify).

©Hiram Gellona 2021 – Foto con Mao Mauro Gurlino

2019-in corso: Progetto Latino

2019: Continua l’arrangiamento e la scrittura di musica latina d’autore, che rimane per Simona l’interesse musicale principale.

Pubblica il suo 4° album -il suo 2° latino- come Simona Palumbo “Latin Land” (2021, Egea Music / Fraghola Entertainment), che contiene suoi brani originali latini in italiano e portoghese e cover rivisitate secondo il suo sentire musicale in collaborazione con la produzione artistica di Mao Mauro Gurlino, CortoCorto Studio, Torino.

Compone, scrive e arrangia il suo 5° album -il suo 3° latino- “Latin Duets” (Dicembre 2022, Egea Music / Fraghola Entertainment), che contiene sue canzoni originali latine scritte in italiano, spagnolo, brasiliano e poche covers, scritte e arrangiate in collaborazione coi musicisti che registrano con lei l’album.

2022-in corso: Simona si esibisce con le formazioni live duo e trio latine, registra video e video interviste per presentare il suo progetto latino musicale e artistico-performativo.

Foto con il produttore Walter Jim Benedetti di WB Productions (2022)

2020-in corso: Progetti Art&Music

2020: ideazione dei suoi 4 progetti Art&Music, da lei concepiti e scritti,  in collaborazione con artisti della scena contemporanea italiana che creano le loro opere ispirati dalle canzoni di Simona, che lei esegue insieme a loro nelle performance durante le inaugurazioni o eventi artistici dedicati.

2021-in corso: inizia la collaborazione con le produzioni musicali torinesi WB Productions.

2022-2023: Concentrata sull’uscita a Dicembre del nuovo album latino di suoi brani originali, Simona continua lo studio del canto e musica come soprano lirico col tenore italiano Matteo Pavlica. Segue inoltre i  corsi “Percussioni Latine” col percussionista brasiliano Gilson Silveira e “Singing&Coaching -Cheryl Porter Method” con l’insegnante americana Cheryl Porter. Insegna “Voice&Performance”, esegue performance dei suoi progetti Art&Music e live “Latin Land” e “Latin Duets” nelle varie formazioni e in diversi contesti musicali.

Gli album di Simona Palumbo sono online e in qualsiasi negozio di dischi prenotandoli. Disponibili subito presso la Feltrinelli di Torino.

Foto con il produttore Walter Jim Benedetti di WB Productions (2022)

©Ivan Bentivoglio 2020 – videoclip “Only Good Things”